Es un aislante con un Perfeito rendimiento en baja y media temperatura y de simples instalación, reduciendo al máximo los costos do mano do obra. Posee en su estructura una barrera do vapor y un comportamiento totalmente ignÃfugo.
Una abitazione traspirante è da preferire ad un involucro edilizio “sigillato†con materiali impermeabili, che impediscano la fuoriuscita del vapor acqueo.
Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile. Elementi preaccoppiati per l'isolamento termico
Avevo pensato di incollare al muro un isolante riflettente e poi mettere uno strato di fibra di legno este sughero. Preferirei coprire la fibra di legno con un pannello di legno piuttosto che con del cartongesso. Cosa ne pensate ?
A seconda del Género di isolante termico scelto si hanno determinati vantaggi. Ovviamente nello scegliere l’isolamento termico è necessario considerare il contesto e le applicazioni finali.
Incrociando oggettivamente i dati, il pannello RESPHIRA stampato, detensionato, rappresenta la scelta migliore per chi desidera un isolamento termico a cappotto traspirante e ad elevato risparmio energetico.
I materiali ad elevato sfasamento termico permettono, soprattutto durante il periodo estivo, che il picco di calore esterno possa giungere all’interno dell’abitazione dopo molte ore (verso sera) in modo tale che per raffrescare l’ambiente basti aprire le finestre.
I materiali naturali sono più costosi di quelli sintetici, quindi bisognerebbe considerare se realmente nelle proprie condizioni è economicamente vantaggioso. Inoltre alcuni materiali non sono di semplice posa in opera come la fibra di cellulosa che viene applicata tramite sistema a insufflaggio.
Tra gli isolanti minerali c’è la lana di roccia, prodotto di origine vulcanica, che grazie alla struttura a celle aperte impedisce il passaggio del caldo e del freddo e favorisce anche l’assorbimento delle onde acustiche. Inoltre non assorbe né acqua né umidità e resiste all’attacco delle muffe.
Tra i feltri termoisolanti sintetici troviamo anche quelli riflettenti, ovvero materiali isolanti che agiscono principalmente per irraggiamento essendo formati da superfici riflettenti (come ad esempio fogli in alluminio) a cui viene accoppiato uno strato di aria incapsulata in cuscinetti.
Un esempio è l’Isolante in fiocchi di cellulosa di Climacell adatto per la coibentazione di intercapedini perché l’insufflaggio a pressione sigilla ogni vuoto, anche se di MANEIRA irregolare. Particolarmente indicato per i condomini, perché permette di isolare anche un singolo appartamento.
Un altro fattore da considerare è lo sfasamento termico, ovvero il tempo itamar serpa idade (in ore) impiegato dal calore per passare attraverso un materiale e raggiungere conseguentemente l’interno dell’abitazione.
È opportuno pertanto informarsi in maniera molto dettagliata circa i requisiti della legge ed ancor di più circa le effettive capacità tecniche degli applicatori i quali devono seguire opportuni corsi e munirsi di adeguata certificazione.
Consigliabile l'uso di un materiale altamente permeabile al vapore in maniera che questo si diffonda e non crei della condensa interstiziale che possa andare ad intaccare le prestazioni del materiale.